MARE PROFUMO DI MARE….

A prima vista si rimane un po’ scettici; assaggiati, si vuole fare subito il bis.
Buonissimi e molto versatili in cucina, sono i paccasassi o spacasassi, come si dice nelle Marche, precisamente nell’anconetano. Li ho scoperti recentemente e apprezzati doppiamente, sia perché veramente gustosi sia perché prodotti localmente.
Si tratta di un’erba spontanea che possiamo trovare in varie regioni della nostra penisola e non solo.

La raccolta indiscriminata di questo prodotto della terra stava portando alla rarefazione della specie. Alcuni giovani imprenditori hanno avuto la brillante idea di far riscoprire e valorizzare i paccasassi marchigiani realizzando un bellissimo progetto: hanno deciso di coltivarli nel parco del Conero (dove crescono rigogliosi), conservarli sott’olio e in questo modo, farli degustare a tutti gli italiani.
Il nome latino è Crithmum maritimum, ossia, finocchio di mare, proprio per l’habitat in cui cresce. Nasce sulle falesie, sulle scogliere, sui moli e sulle spiagge ghiaiose. E’ alofila, una delle poche specie cioè capaci di sopravvivere in ambienti regolarmente esposti agli spruzzi delle onde marine o in terreni salmastri.
Nelle banche dati ufficiali non li ho trovati, ma tra le proprietà posso riportare che sono ricchi di vitamina C e di oli essenziali.
I paccasassi hanno un gusto solo leggermente salato, perché la cuticola cerosa delle foglie impedisce l’ingresso della salsedine. Sono inoltre amarognoli, moderatamente piccanti e si possono gustare crudi o cotti, come ingrediente principe o come erba aromatica da accompagnamento.
Io li trovo deliziosi nelle insalate di mare ma mi hanno assicurato anche con la mortadella…shhh io non vi ho detto nulla!
Una piccola nota: la raccolta è proibita nell’area protetta del Conero.

download

1. http://www.rinci.it/paccasassi/
2. http://www.photomazza.com/?Crithmum-maritimum&lang=it
3. https://riviera-del-conero.blogspot.com/2009/03/i-paccasassi.html

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...