LA GRAVIDANZA, PRIMO TRIMESTRE (parte prima)

gravidanza

Lo stimolo a scrivere questi articoli me lo ha dato una giovane mamma venuta in studio all’ultimo trimestre di gravidanza, un po’ preoccupata perché allertata dalla ginecologa per l’aumento di peso. Sto riscontrando, infatti, una graditissima controtendenza da parte dei ginecologi che diversi anni fa erano più indulgenti riguardo al peso (mi rimase impressa una signora che mi disse di aver preso venticinque chili superato il periodo delle nausee) e che oggi invece, sono molto più fiscali a tutela sia della mamma che del bambino.
Grazie a continue ricerche, sappiamo infatti che carenze ed eccessi alimentari durante la gestazione si associano a disturbi della crescita e dello sviluppo neuromotorio del nascituro e all’aumento del rischio di malattie non trasmissibili. Oggi si parla dei primi 1000 giorni di vita (dal concepimento fino ai due anni del bambino) come periodo chiave per la prevenzione di malattie dell’età adulta, attraverso un apporto adeguato di energia, macro e micronutrienti. Pensate che in un recente studio osservazionale pubblicato dall’American Journal of Epidemiology è emerso che il sovrappeso e l’obesità in gravidanza sono responsabili, rispettivamente, del 21 e del 39% di probabilità in più che le figlie vadano incontro a pubertà precoce, con il rischio che questo fenomeno blocchi la crescita delle ragazze. Inoltre è stato riscontrato che le donne con elevati livelli di glucosio nel sangue (sempre durante la gravidanza), avevano figlie con maggiori probabilità di andare incontro a sviluppo precoce del seno.
La collaborazione tra il ginecologo e il nutrizionista risulta quindi decisamente fruttuosa: le donne sono tranquille perché sono seguite a 360° e i mesi scorrono serenamente; la mamma sa che il corretto sviluppo del bambino che ha in grembo dipende anche da lei, sente subito questa responsabilità e desidera nutrire il bambino nei migliori dei modi. Sicuramente gli impegni e le preoccupazioni saranno tanti per cui il mio obiettivo sarà quello di fornire non tanto una dieta, ma delle linee guida: come bilanciare i pasti, come evitare di pesare tutto e soprattutto aiutare nella scelta di cibi sani e nutraceutici.
Anche perché sostanzialmente durante il primo trimestre, una donna sana, normopeso e moderatamente attiva, deve introdurre poche chilocalorie in più: i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) indicano un fabbisogno aggiuntivo di circa 70 chilocalorie, quindi molto poche…altro che mangiare per due come si credeva un tempo! Fondamentale è l’apporto proteico che nel primo trimestre aumenta di poco: carne, pesce, latte e uova devono essere le fonti proteiche da introdurre perché costituite da proteine “nobili”. Non è necessario modificare l’assunzione complessiva di grassi, ma è essenziale prestare attenzione alla loro composizione. Gli omega 3, infatti, sono molto importanti per lo sviluppo del cervello e della retina quindi via libera al pesce azzurro come sarde, alici e sgombro, pesci di piccola taglia che, tenendo in considerazione i contaminanti ambientali, sono da preferire rispetto a quelli di grossa taglia. Aggiungere a crudo un buon olio extravergine di oliva italiano e portare a tavola. Per quanto riguarda l’apporto glucidico non ci sono specifiche, tuttavia, per un donna con glicemia a digiuno nella norma e senza altre esigenze, si consiglia di non scendere al di sotto dei 175g/die.
Credo di avervi dato già molte informazioni, per cui termino la premessa qua e vi anticipo che dedicherò il prossimo articolo all’integrazione, agli alimenti da evitare, e alla costruzione di una “giornata tipo” per il primo trimestre.

To be continued…

Bibliografia:
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=61482
Alimentazione materna e fabbisogno di nutrienti in gravidanza e allattamento, un documento di consenso italiano. Nutrition Foundation of Italy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...